Non perdere il focus strategico!

Problemi tra collaboratori, con i fornitori e nel rapporto con i clienti: ogni giorno le incombenze fanno sì che l’imprenditore perda il quadro globale e la visione strategica della propria azienda. Alcuni temi risultano cruciali per la figura dell’imprenditore e non possono essere messi in secondo piano nella gestione dell’impresa.
Identità dell’azienda. Perché l’azienda esiste e qual è il suo obbiettivo
Spesso questa domanda trova risposta solo nella fase iniziale dell’avvio dell’azienda, quando vengono definiti mission e vision. Troppo spesso l’identità d’azienda diviene un semplice slogan, fine a sé stesso e non trova applicazione reale. La definizione dell’identità rappresenta invece solo il punto di partenza: una volta compreso il perché dell’azienda, è importante che ogni attività, ogni azione sia costruita con coerenza attorno alla visione e mission definita. Ogni scelta manageriale deve ruotare attorno all’identità dell’impresa, per poter costruire un brand di successo coerente.
Cosa offre l’azienda? Qual è il valore per il cliente?
L’analisi costante e continua dell’offerta della propria azienda è un ulteriore elemento a cui i manager dovrebbe prestare attenzione. Comprendere se la propria offerta è coerente con le esigenze del proprio target, se è attuale e innovativa. Comprendere come integrare nuovi prodotti o servizi, quali invece eliminare perché obsoleti. Monitorare l’ambiente competitivo, per evitare che il proprio business perda lentamente valore e non sia concorrenziale. E’ il manager che deve verificare il valore del prodotto e servizio venga valorizzato e trasmesso correttamente e coerentemente sul mercato.
Qual è il ruolo degli stakeholder? Come si rapporta l’azienda con il cliente?
Il fattore umano rappresenta una componente importante, fondamentale per la gestione dell’azienda. I modelli relazionali, gli stati d’animo, i rapporti interpersonali, nel lungo periodo possono influire in modo significativo sui risultati dell’azienda. Sono le persone, i collaboratori che si rapportano con stakeholder e clienti: ecco perché monitorare questi rapporti, verificando il livello di soddisfazione del proprio target è fondamentale, per individuare eventuali aree di miglioramento.La figura del manager, deve individuare i ruoli e le responsabilità di ciascun collaboratore, predisporre percorsi formativi coerenti, senza sostituirsi nei compiti e nelle mansioni del personale.
Rispondere e monitorare questi tre aspetti è fondamentale per il manager, che nella gestione quotidiana delle sue incombenze quotidiane non può evitare di tenere in considerazione questi importanti aspetti. Ogni scelta manageriale, ogni momento decisione non può prescindere dalle risposte a questi quesiti.