Ne sentiamo parlare sempre più spesso, le nuove tecniche di inbound marketing sono entrate nel gergo comune per chi opera nel marketing, anche se molte aziende non conoscono a fondo queste pratiche.

Alla base della disciplina dell’inbound marketing c’è un concetto molto semplice: “La condivisione è la soluzione”.

Attuare una strategia di questo tipo, significa proprio creare e condividere contenuti, pensati specificatamente per rispondere ai desideri dei tuoi clienti. In questo modo è possibile catturare l’interesse dell’interlocutore, cliente e non, fidelizzandolo a tornare sul tuo sito per ricercare nuovi contenuti.

Le fasi attraverso le quali l’Inbound marketing si applica sono 4: attirare utenti, convertire in clienti, concludere l’acquisto e fidelizzare il cliente. Per ognuna di queste fasi sono diverse le strategie e gli strumenti che possono essere messi in campo.

Rispetto all’approccio tradizionale, che sfruttava canali statici, martellando il consumatore con messaggi pubblicitari, questo nuovo approccio ha l’obiettivo di attrarre il cliente, attraverso mezzi come newsletter, siti aziendali e contenuti online.

Le tecniche di Inbound marketing prevedono innanzitutto la continua creazione di contenuti, pensati per il proprio target di potenziali clienti, di alta qualità e ad alto contenuto informativo. Infografiche, guide, tutorial, sono classici esempi di contenuti utilizzati da brand e aziende. Attraverso la rete, questi contenuti vengono diffusi, attraendo così ampie fasce di pubblico.

Alcuni contenuti “basic” sono scaricabili liberamente, mentre per guide, ricerche specifiche, viene richiesto un contatto, in molti casi l’indirizzo mail dell’utente, per poter scaricare questo genere di contenuto. In questo modo l’azienda può ampliare il proprio database di clienti potenziali, con contattati selezionati che hanno già palesato interesse verso uno specifico argomento. Questi “potenziali” possono essere condotti all’acquisto, attraverso newsletter, l’invio di ulteriori contenuti o il contatto diretto.

La personalizzazione è un elemento importantissimo da considerare per la costruzione dei contenuti: nel tempo, le aziende infatti possono specializzarsi e imparare a conoscere sempre meglio i potenziali contatti, costruendo contenuti in linea alle specifiche esigenze di ogni macro gruppo di utenti.

Una delle caratteristiche che rende le tecniche di Inbound efficaci nel mercato di oggi è la multi canalità. Ogni target sfrutta canali specifici, ecco perché è importante essere presenti sul mercato attraverso mezzi, strumenti e canali diversi.

 

La mission alla base della metodologia Inbound è cambiare il modo in cui le aziende fanno business con un approccio maggiormente utile per l’utente, umano ed empatico.

Ti è piaciuto questo articolo? Rimani sempre aggiornato!
Ti è piaciuto questo post?

Allora, troverai di certo molto interessante anche Storytelling: la strategia del racconto

Leggi ora
Attenzione!
Per un'esperienza di navigazione completa utilizza il tuo dispositivo in verticale.
Grazie!