Il marketing dei colori

Secondo alcuni di questi studi fino al 90% delle decisioni di impulso sull’acquisto di un prodotto possono essere condizionate dai colori.
La relazione fra brand e colore è soprattutto percepita dal consumatore come più o meno appropriata in relazione al posizionamento di mercato della marca stessa: il colore dovrebbe essere in linea con la tipologia/qualità/prezzo del prodotto che viene venduto. Il colore influenza la percezione vera e propria della personalità di marca.
Ogni colore ha un proprio significato, ispira specifiche sensazioni, è adatto ad uno specifico target di clienti. Molte ricerche sono concordi nel dire, che è importante che i colori della vostra marca supportino soprattutto la personalità del brand. Sono le sensazioni e l’immagine che il brand crea che gioca infatti un ruolo fondamentale nella persuasione all’acquisto e alla scelta di uno specifico prodotto.
Ogni colore ha il suo significato
Arancione
L’arancione è il più stabile e rassicurante dei colori. Vibrante, infonde calore ed energia ma esprime anche equilibrio e creatività. Le tonalità degli agrumi rappresentano la salute e stimolano l’appetito. Il target arancione è coraggioso, espansivo, estroverso, di buon carattere, determinato. I giovani sono attratti da queste tonalità, che stimolano all’acquisto di prodotti nuovi.
Rosso
E’ un colore dominante, attira l’attenzione, comunica energia e porta l’utente all’azione. Aumenta la pressione sanguigna e la traspirazione. Gli oggetti rossi assumono intensità ed esprimono passione. Può in alcuni casi richiamare violenza, sangue e disastro economico. Nelle sue tonalità può essere usato per comunicare verità, forza, coraggio, entusiasmo, energia creativa, desiderio, pericolo, potenza, velocità, passione, amore, lussuria, aggressività, calore e fuoco. Chi preferisce il rosso è una persona impaziente, entusiasta, amante della vita, ottimista, estroversa ed emotiva.
Rosa
Il rosa è un colore derivato dal rosso ma mitigato dalla purezza del bianco. Indica romanticismo, fascino, bellezza, dolcezza, femminilità, delicatezza, raffinatezza, calma, tenerezza. Chi ama il rosa è una persona intuitiva, sofisticata, educata, riservata, calma.
Giallo
Il Giallo richiama effetti di luminosità e calore. Crea un forte impatto visivo ma deve essere associato a tonalità contrastanti perchè altrimenti risulta poco visibile. Evoca prestigio e lusso. Le tonalità opache indicano debolezza, gelosia e malattia. Chi ama questi colori è originale, fantasioso, creativo ed idealista.
Verde
Il Verde è dato dalla combinazione del blu-tranquillità e del giallo-felicità. Evoca spensieratezza. Le tonalità del verde indicano la crescita di mercato, prospettiva di sviluppo e speranza.
Blu
Evoca sentimenti pacifici e rilassanti, ricorda i colori naturali del cielo e del mare. E’ considerato terapeutico a livello fisico e mentale. Le tonalità intense danno un’impressione di forza ed unione, soprattutto se utilizzate nel mondo business. Il blu indica anche pulizia, ordine, tecnologia e realtà. Chi ama queste tonalità è sensibile ai bisogni degli altri, è conservatore, tranquillo e affidabile.

Viola
Il Viola è una tonalità intermedia tra caldo e freddo. E’ un colore sofisticato e spirituale. Conferisce individualità agli elementi grafici rendendoli unici, purché non venga utilizzato nelle tonalità più scure, che risultano invece opprimenti. Viene associato alla regalità e alla ricchezza, evoca indipendenza, intuizione, mistero, illuminazione intellettuale, cerimonialità, potere, vanità, passione ma anche malumore.
Chi apprezza questi colori è un acuto osservatore, molto sensibile, un po’ misterioso.
Nero
Il Nero è la negazione del colore. Richiama il concetto di potenza, eleganza, raffinatezza, formalità, ricchezza, paura, profondità, stile, lutto.
Il target Nero è convenzionale, conservatore e serio. Le donne ricche e realizzate hanno una predilezione per il nero. Le persone non più giovani lo associano al lutto e lo considerano totalmente negativo.
Bianco
Il Bianco indica pulizia, purezza, castità, semplicità, pace, umiltà. Evoca gli ambienti sterili clinici e ospedalieri. Chi ama questo colore tende ad essere pulito e ad aver cura della propria casa e del proprio abbigliamento. E’ un target prudente, critico e meticoloso.
Grigio
Il Grigio è un colore conservativo, che richiama al concetto di sicurezza, maturità, affidabilità, convenzionalità, modestia, solidità ma anche tristezza, noia e vecchiaia.
Chi ama queste tonalità è conservatore e neutrale. Non ama la vita frenetica e tende a proteggersene evitando gli impegni. Sono persone pratiche e riservate.
Marrone
Si tratta di un colore caldo e neutro. Ha doti rassicuranti, evoca armonia e stabilità. Può essere associato ai concetti di forza, solidità, maturità, credibilità, stabilità, semplicità, qualità, armonia. Chi ama questo colore ha una personalità stabile e affidabile, con un forte senso di responsabilità e del dovere. Crede nell’amicizia e nella famiglia.
E’ bene ricordare inoltre, parlando di marketing dei colori, come siano diverse le preferenze anche in base a sesso, età, ceto sociale dei consumatori. Gli uomini preferiscono per esempio colori accesi mentre le donne sono attrarre da colori più tenui. Inoltre, gli uomini sono più propensi a scegliere colori scuri (tonalità con un’aggiunta di nero) mentre le donne sono molto più ricettive ai colori chiari (tonalità con un’aggiunta di bianco). Un target giovanile è attratto da colori vivaci e caldi, mentre i consumatori più anziani sono attratti da colori neutri e tenui.
In fase di definizione dello stile di comunicazione, del logo stesso dell’azienda è importante condurre un’analisi approfondita sul target al quale ci si vuole rivolgere, comprendere quali siano i colori più adatti, in relazione al settore, alle strategie dei competitor, alla personalità stessa che si vuole attribuire al brand.

Iscriviti ai nostri corsi di formazione: Marketing Base e Marketing Manageriale