Il manager ricopre un ruolo strategico all’interno dell’organizzazione e porta su di sé il peso di una grande responsabilità. Gestisce le persone, aiutandole ad applicare un metodo comune, e s’impegna nel generare il maggior valore possibile per l’azienda in cui lavora.
In cosa ci chiede aiuto?
Un modello strategico capace di aumentare la generazione del valore è sempre costruito a partire dalle caratteristiche uniche e inimitabili di un’azienda.
Per scoprire dove indirizzare le proprie energie, analizzare il posizionamento di mercato è una pratica indispensabile per conoscere i propri punti di forza e individuare il terreno di gioco dove poter surclassare qualunque tipo di concorrenza.
Per superare il conflitto è importante rinunciare alla rigidità della propria visione, riportando il bene dell’azienda al primo posto.
Riconoscendo nel successo dell’azienda la vera priorità di tutti i collaboratori, superare le divergenze sarà molto più semplice.
Nessun equipaggio potrà mai essere davvero motivato se non conosce la destinazione verso la quale sta remando.
Il manager deve conoscere in profondità le sue persone, saper comunicare loro l’obiettivo comune e metterle nelle condizioni di contribuire per il massimo delle loro possibilità al progetto.
Il marketing manager ci domanda spesso di aiutarlo nel costruire un piano marketing esaustivo, che lo protegga dalle tensioni operative e relazionali che emergono durante l’anno a seconda dei risultati ottenuti.
Per farlo, il piano marketing deve definire con precisone le attività necessarie a sostenere il budget vendite e dettare con precisione il metodo con il quale l’azienda dovrà sostenere l’intero anno professionale.
Un modello strategico capace di aumentare la generazione del valore è sempre costruito a partire dalle caratteristiche uniche e inimitabili di un’azienda.
Per scoprire dove indirizzare le proprie energie, analizzare il posizionamento di mercato è una pratica indispensabile per conoscere i propri punti di forza e individuare il terreno di gioco dove poter surclassare qualunque tipo di concorrenza.
Per superare il conflitto è importante rinunciare alla rigidità della propria visione, riportando il bene dell’azienda al primo posto.
Riconoscendo nel successo dell’azienda la vera priorità di tutti i collaboratori, superare le divergenze sarà molto più semplice.
Nessun equipaggio potrà mai essere davvero motivato se non conosce la destinazione verso la quale sta remando.
Il manager deve conoscere in profondità le sue persone, saper comunicare loro l’obiettivo comune e metterle nelle condizioni di contribuire per il massimo delle loro possibilità al progetto.
Il marketing manager ci domanda spesso di aiutarlo nel costruire un piano marketing esaustivo, che lo protegga dalle tensioni operative e relazionali che emergono durante l’anno a seconda dei risultati ottenuti.
Per farlo, il piano marketing deve definire con precisone le attività necessarie a sostenere il budget vendite e dettare con precisione il metodo con il quale l’azienda dovrà sostenere l’intero anno professionale.
“Faccio fatica ad occuparmi solo della gestione delle persone, perché ci sono delle attività che se non faccio io nessuno potrà fare. Non ho abbastanza tempo da dedicare a tutto.”
I nostri servizi di consulenza strategica aziendale
Fare consulenza strategica aziendale significa studiare a fondo un’azienda e il suo mercato, scegliendo il progetto più promettente per lo sviluppo suo e delle sue persone. Per riuscirci, mettiamo al servizio delle imprese le nostre migliori competenze, costruendo con loro il percorso più adatto alla loro identità.